CANDIDATO SINDACO
Un unico obiettivo:
CRESCITA E SVILUPPO
della Comunità

SU DI ME
Sono nato a Trento nel 1975. Fino al 2000 ho vissuto a Martignano per poi trasferirmi nel paese dei miei genitori a Borgo Valsugana dove vivo con mia moglie Mara e mio figlio Massimo.
Ho lavorato oltre 20 anni alla ditta Leveghi di Martignano, un’impresa che opera nel campo della termoidraulica e mi occupavo di questioni tecniche, rapporti con i clienti, risorse umane, preventivistica e qualità aziendale.
Nel 1995 ho fatto la leva come Carabiniere nel battaglione di Laives
Dal 2005 al 2009 consigliere nel Consiglio Comunale di Borgo Valsugana nonché Presidente della commissione Culturale e Sociale.
Dal 2009 al 2015 Assessore alla Cultura, Commercio, Turismo, Centro storico e Viabilità e ricopro l’incarico di portavoce del Sistema Culturale Valsugana Orientale.
Dal 2015 al 2019 ho svolto il ruolo di Vicesindaco con varie competenze importanti per il nostro Comune.
Nel 2019 sono stato eletto Sindaco e dall'agosto 2022 ricopro anche la carica di Presidente della Comunità Valsugana e Tesino.
Durante questi anni di amministrazione ho dato il massimo alle persone e alla comunità cercando sempre di trovare soluzioni ai problemi e di attuare delle azioni serie e concrete a favore dello sviluppo e della crescita del nostro bellissimo Comune.
PROGRAMMA ELETTORALE
2025-2030
Carissime concittadine e concittadini,
Amministrare un Comune è un compito che richiede impegno, dedizione e senso di responsabilità. Ogni giorno ci troviamo ad affrontare numerose questioni, ed è nostro dovere farlo con serietà e attenzione e il Sindaco di Borgo Valsugana – il Comune più rappresentativo della Valsugana Orientale – deve essere una guida salda e presente.
Borgo Valsugana ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo centrale nello sviluppo del territorio, vogliamo contribuire alla crescita non solo della nostra comunità, ma anche di quelle a noi vicine. Una Valsugana unita e capace di fare proposte concrete garantirà un futuro fatto di opportunità lavorative e qualità della vita per le nuove generazioni.
La nostra borgata è un gioiello ed è conosciuta anche come la Piccola Venezia del Trentino: un centro storico affascinante con una rete commerciale variegata e servizi alla portata di tutti. Amministrare significa avere uno sguardo critico sul presente, ma anche una visione lungimirante per il futuro, per costruire una realtà sempre più dinamica e ricca
di possibilità.
È con questo spirito che abbiamo elaborato il nostro programma amministrativo: vogliamo dare risposte concrete alle esigenze attuali e, nel contempo, gettare le basi per un progetto a lungo termine, guidato da innovazione, sviluppo e sinergie. Siamo un gruppo civico, una squadra eterogenea che unisce sensibilità e competenze diverse, il confronto tra esperienze differenti porta a soluzioni più efficaci e ad una gestione più attenta e qualificata del bene comune. Viviamo in una terra ricca di storia e fortemente radicata nella propria Autonomia: dobbiamo trarre insegnamento dalle sfide del passato per affrontare il presente con una mentalità aperta e matura. Gestire un ente pubblico non è semplice, è un equilibrio costante tra volontà di fare e una burocrazia che spesso frena anche le migliori iniziative. Per questo, vogliamo essere una voce propositiva nei confronti della Provincia, affinché si possano trovare soluzioni più snelle e agevolazioni che portino beneficio alla nostra comunità. Serve una politica che non subisca passivamente, ma che agisca con responsabilità per tutelare i cittadini e rispondere alle loro esigenze.
Come Sindaco, mi metterò al servizio di tutti con la massima disponibilità. Ho sempre affrontato il mio lavoro con impegno e serietà e posso contare su una squadra rinnovata, motivata, di qualità, con molteplici professionalità ed una forte rappresentanza giovanile. Voglio mettere a disposizione la mia esperienza, la mia coerenza e la mia determinazione per ricoprire un ruolo di grande responsabilità. Il Sindaco non è solo il capo di una giunta, ma deve essere anche uno stimolo per la comunità, per il mondo associativo e per il tessuto imprenditoriale. L’obiettivo è creare un clima positivo e collaborativo, in cui tutti si sentano coinvolti nella crescita collettiva.
E’ importante vivere con rispetto per gli altri e per l’ambiente che ci circonda, con la consapevolezza che il bene comune è una responsabilità collettiva, noi vogliamo essere dei buoni amministratori, proprio come farebbe un padre o una madre di famiglia, prendendoci cura della nostra comunità con attenzione e senso del dovere.
LE NOSTRE LISTE


STEFANO ARMELLINI
Maestro Artigiano
Insegnante

SHELE BROLI
Arredatrice d'interni

GINO CANTORE
Pensionato
Impegnato nel volontariato

FEDERICO CENCI
Responsabile commerciale Ufficio gare e Appalti
Socio d'impresa

DANIELE CRISTIANI
Assicuratore

MARTINA DALCEGGIO
Assegnista di ricerca-Università di Trento
Archeologa

MASSIMO DALLEDONNE
Libero professionista
Giornalista

ENRICO FRAINER
Ingegnere - Resp. Uff. Tecnico Impresa
Consigliere comunale

JURI MICHELI
Libero professionista


SAMUELE ARMELAO
Cuoco
Impegnato nel volontariato

LUCA BETTEGA
Impiegato amministrativo
Vicesindaco

NOEMI BONAZZA
Agente scelto della Polizia di Stato
Laureata in Scienze della Nutrizione Umana

VERONICA BORGOGNO
Operatorice Socio Sanitaria (OSS)

NADIA CAPRA
Impiegata Servizio Istruzione Comunità di Valle
Consigliere comunale

VITO D'ONGHIA
Tecnico presso SET distribuzione Spa
Impegnato nel volontariato

DAVIDE DECARLI
Funzionario comunale
Consigliere comunale

ANDREA FLAMIGNI
Medico

MARTINA GAIARDO
Libera professionista
Avvocato

GIULIA MOGGIO
Impiegata
Libera professionista

ANDREA MONSORNO
Commesso reparto Informatica

MARINA MORETI
Dottoressa in giurisprudenza
Impiegata amministrativa Patronato 

GIACOMO NICOLETTI
Imprenditore
Assessore comunale

AURORA PALUSHI
Studentessa Corso di
Laurea Infermieristica

CLAUDIA SEGNANA
Docente

NICOLA STEVANIN
Artigiano idraulico

CLAUDIA TOMASINI
Responsabile Ufficio Patronato
Consigliere comunale

MARIANNA VINANTE
Studentessa in Studi Internazionali

MIRKO GARZELLA
Impiegato Provincia Autonoma di Trento

CLAUDIA GIONGO
Insegnante di musica
Musicista

STEFANO GONZO
Imprenditore del Settore sportivo

ROCCO GUARINI
Fisioterapista
Presidente del Consiglio comunale

ANNA NOTARPIETRO
Operaia azienda alimentare
Volontariato - Allenatrice atletica

GIUSEPPE CATALDO RUBINI
detto BEPPE
Area Manager

NATALIYA SOFIYCHUK
Operatrice Socio Sanitaria (OSS)

ALESSIA TOMIO
Operatrice Socio Sanitaria (OSS)

FEDERICO VOLTOLINI
Venditore
COSA E' STATO
FATTO?
In questo libretto vi presentiamo una parte importante del lavoro fatto durante questi sei anni, in cui si sono dovute affrontare sfide difficili come l’emergenza Vaia, la pandemia Covid, le difficoltà della crisi economica e della burocrazia.
Un lavoro improntato a garantire servizi, a dare risposte concrete alle esigenze della collettività e nel creare le condizioni di sostenibilità di una comunità in continuo cambiamento.
Tanto fatto e tanto ancora da fare affrontando con passione, dedizione ed impegno la costruzione di un progetto che mette la crescita e lo sviluppo al centro del nostro agire.


















